Sinner, il video ha rapidamente fatto il giro delle varie piattaforme social: gli applausi meritatissimi al numero 1 d’Italia.
A volte il punteggio non conta. A volte hanno molta più importanza i gesti, le sensazioni, gli applausi del pubblico. E di questi Jannik Sinner ieri ha fatto incetta, sul campo in cui si sta giocando l’Atp 500 di Barcellona.
Il campione altoatesino, reduce da un’amarissima sconfitta in semifinale a Montecarlo, ha esordito ieri sulla terra rossa della capitale spagnola. Non lo ha fatto giocando in singolare, ma disputando il doppio in coppia con Alex de Minaur. Per ritrovarsi un po’, forse, per scacciare via la delusione derivante dal ko subito da Holger Rune al Country Club monegasco. L’australiano e l’altoatesino non hanno vinto: a staccare il pass per i quarti di finale è stata la coppia avversaria, quella composta da Santiago Gonzalez ed Édouard Roger-Vasselin. Ma si può vincere in tanti modi diversi e il numero 1 d’Italia ce ne ha dato l’ennesima dimostrazione.
Durante la partita di doppio giocata al Real Club de Tenis Barcelona, Sinner ha senza ombra di dubbio vinto il titolo di campione di correttezza. Perché quello che ha fatto non è da tutti e gliene è stato dato atto. Prima dagli appassionati accorsi sugli spalti per godersi quel match; dopodiché, una volta che il video ha fatto il giro dei social, anche dagli stessi utenti di Twitter, Instagram e così via.
Ma cos’ha fatto di tanto speciale, vi starete legittimamente chiedendo, il nostro Jannik Sinner? Qualcosa che teoricamente dovrebbe essere scontata, ma che nei fatti non è mai tale. Ecco perché fa notizia, quando qualcuno si ricorda quali siano le regole del fair-play.
L’ovazione del pubblico è stata immediata. Con quel gesto l’azzurro ha concesso agli avversari la palla del match point, motivo in più per plaudire alla sua onestà intellettuale e alla sua etica comportamentale. Ha voluto celebrare la bellezza del suo gesto anche lo stesso Roger Vasselin, che dopo la vittoria ha postato su Twitter il video di quel frangente, accompagnato da un messaggio inequivocabile. “La straordinaria sportività di Sinner – ha scritto – oggi ci ha regalato il punto sul 5/3 nel tie break quando il giudice di sedia ha chiamato il mio tiro al volo doppio tocco”. Perché campione non è solo chi vince. Campione è anche chi sa perdere e riconoscere che qualcuno meriti la vittoria più di te.
Questo contenuto è stato modificato 19 Aprile 2023 10:32
Lo scatto malizioso e supersexy ha lasciato di stucco una marea di follower: la tennista…
I pronostici di lunedì 12 maggio, ci sono due posticipi della terzultima giornata di Serie…
Jannik Sinner, all'improvviso il gelo al Foro Italico: il numero 1 del mondo era visibilmente…
Al Hilal-Al Orobah e Al Okhdood-Al Nassr sono due partite della trentunesima giornata della Saudi…
Matteo Berrettini era come incredulo, ma non si è fatto trovare impreparato: la sua reazione…
Atalanta-Roma è una partita valida per la trentaseiesima giornata di Serie A e si gioca…