Santo+Stefano+e+Boxing+Day%2C+quali+sono+le+origini+delle+festivit%C3%A0
ilveggenteit
/2022/12/25/santo-stefano-e-boxing-day-le-origini-della-festivita-e-il-legame-con-la-premier-league/amp/
ALTRE NEWS

Santo Stefano e Boxing Day, quali sono le origini delle festività

Santo Stefano è il secondo dei Dodici Giorni di Natale. Anche nel Regno Unito il 26 dicembre è un giorno festivo, noto con il nome Boxing Day, da secoli associato al mondo del calcio.

I tifosi più sfegatati tendono a collegare il Boxing Day – giornata festiva che cade lo stesso giorno di Santo Stefano – alla Premier League, che riparte proprio il 26 dicembre. In Inghilterra questa giornata è legata al mondo del calcio da oltre cent’anni. Ma quali sono le origini delle due festività?

Santo Stefano e Boxing Day, quali sono le origini delle festivitàSanto Stefano e Boxing Day, quali sono le origini delle festività
Santo Stefano e Boxing Day, quali sono le origini delle festività (Pexels)

Nella tradizione cristiana Santo Stefano è il secondo dei Dodici Giorni di Natale. La festività è nata con l’intento di celebrare il protomartire, ovvero il primo ad aver rinunciato alla vita (tramite lapidazione) per poter provare la sua fede in Gesù.

In Italia il 26 dicembre è diventato un giorno festivo nel 1947. Prima di allora è sempre stato un normale giorno di lavoro. A chiedere che la Festa di Santo Stefano fosse riconosciuta come religiosa non è stata la Chiesa – al contrario di ciò che si potrebbe pensare.

L’obiettivo originale era quello di allungare le vacanze di Natale. Come si è fatto, nel caso di Pasqua, con il Lunedì dell’Angelo (noto anche come Pasquetta). Oltre all’Italia, i paesi che festeggiano Santo Stefano sono Austria, Germania, Irlanda, Danimarca, Croazia, San Marino e Svizzera (nella sua parte italiana).

A questi si aggiunge Città del Vaticano. Il 26 dicembre è un giorno caro anche agli inglesi: nel Regno Unito e nei paesi che rientrano nel Commonwealth e che hanno una popolazione a maggioranza cristiana corrisponde al Boxing Day.

Il termine deriva dall’inglese “box” (ovvero “scatola”) e si riferisce alla pratica di portare regali ai più poveri diffusa nel corso dell’800. Erano soprattutto le famiglie più benestanti a preparare scatole contenenti doni e avanzi dei loro pranzi natalizi da destinare ai bisognosi.

Boxing Day e Premier League

Secondo altre fonti, l’origine della festività sarebbe da attribuire alla cassetta per le donazioni che le diverse chiese espongono durante il periodo di Natale e che viene aperta proprio il 26 dicembre.

(Pexels)

Col passare degli anni il Boxing Day si è trasformato in un momento dedicato allo shopping: la giornata, infatti, segna l’inizio dei saldi. Oggi questa usanza sembrerebbe essersi affievolita rispetto a qualche tempo fa, quando i negozi venivano svuotati dai clienti con una foga esagerata.

Nel Regno Unito, il Boxing Day è finito invece col legarsi allo sport: oltre ad essere un festivo, è un giorno molto importante per i tifosi. Se inizialmente erano solo i lavoratori a passare la giornata sul campo, col tempo il Boxing Day si è affermato come giornata dedicata a partite importanti.

Prime tra tutte quelle della Premier League, il più importante campionato inglese. Il 26 dicembre del 1860 è stata disputata la prima partita della storia, nella quale si sono scontrati gli storici club Sheffield FC ed Hallam FB. La tradizione è stata portata avanti fino ad oggi: manca ormai poco all’inizio della Premier League di quest’anno.

Questo contenuto è stato modificato 25 Dicembre 2022 09:43

C D

Articoli recenti

Bionda e statuaria: chi è la tennista che ha stregato Berrettini

C'è una tennista che ha stuzzicato l'interesse dell'Adone del ranking Atp, ossia Matteo Berrettini: ecco…

22 minuti fa

Roma invasa dal suo sex appeal: la tennista infiamma il Foro Italico

La tennista se n'è andata in giro per Roma ad infrangere cuori come se nulla…

1 ora fa

Sofia Goggia, via i vestiti: la regina delle nevi incanta il web

Pazzesca Sofia Goggia: la sciatrice alpina, almeno per una volta, ha deciso di accontentare i…

2 ore fa

Sinner, chi la fa l’aspetti: il dessert della discordia

Jannik Sinner, quel dessert ha decisamente un sapore agrodolce: c'era da aspettarselo, era ovvio che…

3 ore fa

Che bomba le foto segrete di Eugenie Bouchard: tifosi in delirio

Eugenie Bouchard continua a infilare una vittoria dietro l'altra: ecco cosa si è inventata, stavolta,…

5 ore fa

Concorrenza sbaragliata: la scollatura finisce negli annali del tennis

Lo scatto malizioso e supersexy ha lasciato di stucco una marea di follower: la tennista…

9 ore fa