WhatsApp%2C+non+dovresti+mai+farlo%3A+la+multa+%C3%A8+in+agguato
ilveggenteit
/2022/11/04/whatsapp-non-dovresti-mai-farlo-la-multa-e-in-agguato/amp/
ALTRE NEWS

WhatsApp, non dovresti mai farlo: la multa è in agguato

WhatsApp, fai attenzione: un gesto molto ricorrente potrebbe comportare fino a 500 euro di multa. Come attenersi alla legge ed evitare spiacevoli sorprese.

La chat più popolare al mondo targata Meta si è rivelata un efficace sistema di comunicazione istantanea. Messaggi scritti, ma anche foto e video, possono fluidamente essere scambiati tra milioni di utenti tutti i gironi e in qualsiasi momento della giornata.

Facebook

Inoltre su WhatsApp è possibile anche telefonarsi: pure da un Continente all’altro. Tuttavia esiste una cosa che occorre non fare assolutamente, pena vedersi costretti a pagare una sanzione di 500 euro. Ecco di cosa si tratta.

WhatsApp, a cosa stare attenti per evitare una multa

WhatsApp è padrona mondiale indiscussa in tema di messaggistica istantanea. Il suo primato è minacciato solo dalla piattaforma russa Telegram. A proposito dell’ultimo blackout di Meta, il social di Pavel Durov ha registrato 70 milioni di registrazioni, piazzandosi così alle spalle di WhatsApp e consolidandosi in seconda posizione. Tornando al punto, gli utenti dell’app “verde” sono soliti scambiarsi messaggi, foto, video e talvolta anche telefonate. Un’altra novità recente è anche l’opzione di organizzare videoconferenze. Tuttavia ci sarebbe una cosa da sapere al fine di evitare guai. Questa cosa consisterebbe nell’inviare messaggi di un’altra persona ad un qualsiasi contatto.

I messaggi di un’altra persona: le sanzioni previste

Inviare messaggi di un’altra persona ad un contatto, senza previa autorizzazione, è considerato reato. In questo senso è illecito sia l’inoltro che lo screenshot. Soprattutto se siamo in presenza di nomi e generalità dell’autore del contenuto divulgato. L’obiettivo della norma è tutelare e garantire la riservatezza delle conversazioni.

Pixabay

Quindi prima di inoltrare messaggi del genere occorre farsi autorizzare dal diretto interessato. Per estensione questo discorso è valido per ogni tipo di corrispondenza, non solo social di tipo istantaneo. Le sanzioni infatti potrebbero essere abbastanza gravi: da 30 euro se va bene, fino a 516 euro. Se non si è autorizzati, attenzione quindi alla violazione della privacy altrui. “Uomo avvisato, mezzo salvato”, diceva il saggio.

Questo contenuto è stato modificato 4 Novembre 2022 11:33

D. T.

Articoli recenti

Pronostico Arsenal-Brentford: rendimento da urlo in trasferta

Arsenal-Brentford è una partita della trentaduesima giornata di Premier League e si gioca sabato alle…

4 ore fa

I pronostici del weekend (12-13 aprile): Serie A e campionati esteri

I pronostici del weekend: tra l'andata e il ritorno dei quarti di finale delle coppe…

6 ore fa

Pronostici Premier League 12 aprile ore 16:00: sogno Champions ancora intatto

Premier League, il Nottingham Forest non vuole mollare sul più bello: vittoria alla portata contro…

6 ore fa

Pronostico Alaves-Real Madrid: Ancelotti non sbaglia più

Alaves-Real Madrid è una gara della trentunesima giornata della Liga: dove vederla, formazioni, pronostico Quattro…

8 ore fa

Pronostici Bundesliga 12 aprile ore 15:30, rincorsa disperata: servono solo i tre punti

Bundesliga, per il Leverkusen è forse una delle ultime occasioni per provare ad accorciare sul…

8 ore fa

Pronostico Bayern Monaco-Borussia Dortmund: c’è già un padrone

Bayern Monaco-Borussia Dortmund è una partita della ventinovesima giornata di Bundesliga e si gioca sabato…

9 ore fa