Wimbledon, mentre aleggia l’incognita Covid nella terza giornata vanno in scena i primi match del secondo turno: pronostici.
Terza giornata e primi match di secondo turno a Church Road. Scendono in campo i giocatori sorteggiati nella parte alta del tabellone, capeggiati dal campione in carica Novak Djokovic. Per il serbo, che non dovrebbe avere particolari problemi almeno fino ai quarti di finale (dove potrebbe incrociare Carlos Alcaraz) si profila una comoda vittoria con l’australiano Thanasi Kokkinakis. Il tennista aussie tenterà di metterlo in difficoltà con il servizio ma il miglior ribattitore del circuito non si farà cogliere impreparato, nonostante l’esordio tutt’altro che convincente con il sudcoreano Kwon.
Finora è un Wimbledon amarissimo per l’Italia. La notizia del ritiro (per Covid-19) di Matteo Berrettini, uno dei principali candidati per la vittoria finale, è stata devastante per quelle che erano le ambizioni della spedizione azzurra. Le speranze ora sono riposte in Jannik Sinner, sebbene l’altoatesino sull’erba abbia vinto solamente una partita in carriera – due giorni fa all’esordio con Wawrinka – e non è opportuno caricarlo di aspettative su una superficie che conosce ancora molto poco. Nel secondo turno, tuttavia, dovrebbe spuntarla contro il più piccolo dei fratelli Ymer, Mikael, già sconfitto due volte nei tre precedenti.
Gli altri big protagonisti di un appassionante day 3 sono Andy Murray e Carlos Alcaraz. Lo scozzese affronta il bombardiere John Isner, che ha battuto otto volte su otto in passato, mentre il teenager spagnolo, passato a fatica contro il tedesco Struff, potrebbe concedere almeno un set contro l’ostico Tallon Griekspoor, giustiziere di Fabio Fognini nel primo turno.
Ha lasciato tutti di stucco nel primo turno Casper Ruud: il norvegese, finalista all’ultimo Roland Garros, non è mai stato a suo agio sull’erba eppure all’esordio si è sbarazzato in tre set dello spagnolo Ramos. Una prestazione che rende ancora più incerta la sfida con il francese Ugo Humbert, reduce dalla maratona di quasi quattro ore contro Etcheverry.
Le altre partita da almeno quattro set sono quelle tra il rampante Ryan Peniston, uno dei beniamini di casa, e l’americano Steve Johnson oppure tra il cileno Alejandro Tabilo e il serbo Miomir Kecmanovic. E le possibili soprese? Occhio a Vesely-Davidovich Fokina: lo spagnolo è stato il grande protagonista del day 1 con il successo, assolutamente inatteso, contro la settima testa di serie Hubert Hurkacz ma è improbabile che rifaccia un’altra impresa contro un erbivoro provetto come il ceco. Infine, l’esperto Adrian Mannarino potrebbe sorprendere Tommy Paul, ma anche l’olandese Tim van Rijthoven ha diverse chance contro il gigante statunitense Reilly Opelka, molto macchinoso sui prati.
Goffin in Goffin-Baez
Bublik in Bublik-Lajovic
Djokovic in Djokovic-Kokkinakis (in tre set)
Peniston-Johnson
Ruud-Humbert
Questo contenuto è stato modificato 29 Giugno 2022 10:00
Milan-Monza è una partita valida per la trentottesima giornata di Serie A e si gioca…
Ecco i numeri vincenti e le quote di Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi, 22…
I pronostici di giovedì 22 maggio, c'è lo spareggio di Bundesliga, i playoff di Eredivisie,…
Bologna-Genoa è una partita valida per la trentottesima giornata di Serie A e si gioca…
Rayo Vallecano-Maiorca è una gara della trentottesima giornata della Liga: dove vederla, formazioni, pronostico Gli…
PSG-Reims è la finale dell'edizione 2024-25 della Coppa di Francia e si gioca sabato alle…