Supermercati%2C+occhio+alla+spesa%3A+quello+che+sta+succedendo+vi+far%C3%A0+infuriare
ilveggenteit
/2021/05/13/supermercati-occhio-spesa-shrinkflation-consumatori-antitrust/amp/
Attualità

Supermercati, occhio alla spesa: quello che sta succedendo vi farà infuriare

Supermercati, torna in auge una pratica che genera inflazione occulta e che raggira i consumatori. Ecco di cosa si tratta.

La confezione è sempre la stessa. Il prezzo anche. La qualità pure, in linea di massima. A cambiare è “solo” il quantitativo di prodotto contenuto all’interno del solito, e per questo rassicurante, packaging. Cosa della quale solo i consumatori più attenti e scrupolosi si accorgono al momento di fare la spesa.

Leggi anche: Lotteria degli scontrini, terza estrazione mensile: data e premi in palio

Questa pratica ha un nome ben preciso. Si chiama “shrinkflation” o, più semplicemente, “riporzionamento“. Consiste, appunto, nel diminuire la quantità di un certo prodotto – soprattutto di quelli destinati all’igiene personale e alla pulizia della casa, ma non solo – pur mantenendo inalterato l’aspetto generale della confezione. E, ovviamente, il costo.

Non c’è modo di accorgersi del trucco, se non quello di pesare il prodotto. Solo in quel modo ci si può rendere conto della differenza. E qualcuno che ne n’è accorto, in effetti, c’è. Come riferisce il Corriere della Sera, molti consumatori hanno scritto all’associazione Consumerismo No profit per lamentare il dilagare di un fenomeno che pesa come un macigno sulle tasche degli ignari compratori.

Supermercati, l’Antitrust aprirà un’inchiesta?

(Pixabay)

Qualcuno lamenta il fatto che il tubetto del dentifricio contenga ora 30 ml in meno rispetto a prima. Stessa cosa per il sapone per le mani e per il detersivo per i piatti. Qualcun altro, invece, si è accorto che la confezione di riso, generalmente da 1 kg, contiene ora 700, al massimo 800, grammi di chicchi. Quasi dimezzato il peso delle passate di pomodoro, idem per bevande e surgelati, riferisce sempre il Corriere.

Neanche i fazzoletti di carta sono più 10, all’interno del pacchetto, ma 9. Così come gli strappi della carta igienica, il numero delle salviette umidificate e così via. L’associazione che ha raccolto le segnalazioni dei consumatori ha stimato che, in media, i compratori portano a casa «il 20-30% di spesa in meno e infatti noi chiamiamo questa pratica “svuota carrello”».

Consumerismo No Profit ha ben pensato di denunciare il tutto all’Antitrust tramite un esposto. Entro i prossimi 180 giorni, il Garante per la concorrenza e il mercato dovrà decidere se aprire un’inchiesta o meno. «Riteniamo che sia una pratica commerciale scorretta – sostiene l’associazione – ed anche è pericolosa perché genera inflazione occulta, cioè un aumento dei prezzi che è superiore a quello contabilizzato nelle statistiche. Chiediamo di verificare quali marche hanno effettuato la pratica e quale è stata l’ingannevolezza».

Antonella Garofalo

Articoli recenti

Berrettini ha il cuore a pezzi: che male fa la verità

Matteo Berrettini dovrà mandare giù l'ennesimo boccone amaro: con questo gesto gli ha letteralmente spezzato…

1 ora fa

Estrazione Superenalotto 11 aprile 2025: vincite e quote

11 aprile 2025, l'estrazione del Superenalotto: vincite e quote del concorso n. 58. Ecco tutti…

2 ore fa

Sinner, il cerchio si stringe: i nomi in pole per il dopo Cahill

Darren Cahill lascia, Jannik Sinner in cerca di un nuovo supercoach: ecco i nomi più…

4 ore fa

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: le estrazioni di venerdì 11 aprile 2025

Ecco i numeri vincenti e le quote di Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi, venerdì…

4 ore fa

Pronostici Serie B 12 aprile ore 15:00: reazione immediata dopo l’ennesimo ribaltone

Serie B, la Salernitana è con le spalle al muro e spera che l'ennesimo cambio…

6 ore fa

Pronostico Arsenal-Brentford: rendimento da urlo in trasferta

Arsenal-Brentford è una partita della trentaduesima giornata di Premier League e si gioca sabato alle…

10 ore fa