Serie+A%2C+Champions+e+salvezza%3A+cosa+succede+in+caso+di+arrivo+a+pari+punti
ilveggenteit
/2021/04/27/serie-a-champions-salvezza-cosa-succede-caso-arrivo-pari-punti/amp/
Categorie: news

Serie A, Champions e salvezza: cosa succede in caso di arrivo a pari punti

Serie A, a cinque giornate dalla fine del campionato la lotta è serrata sia in zona Champions che in zona salvezza. Ma cosa succede se una o più squadre dovessero arrivare a pari punti?

Il campionato è ormai agli sgoccioli. Ancora cinque turni e si saprà con certezza chi avrà vinto lo scudetto, chi giocherà l’anno prossimo le coppe europee e chi, invece, sarà costretto a ripartire dalla serie cadetta. Se per quanto riguarda il titolo sembra già tutto deciso, con l’Inter ad un passo dal laurearsi campione d’Italia dopo undici anni, molte squadre sono ancora con il fiato sospeso.

Se la Serie A dovesse finire oggi, tra il terzo e il quinto posto troveremmo Napoli, Juventus e Milan, tutte e tre appaiate a quota 66 punti: solo due di loro andrebbero in Champions League, l’altra si accontenterebbe dell’Europa League. Una situazione simile anche in zona salvezza, dove c’è da decidere chi verosimilmente farà compagnia a Parma e Crotone, vicinissime alla retrocessione matematica. In questo caso ad essere spacciato sarebbe il Benevento, nonostante abbia gli stessi punti di Cagliari e Torino.

Ma per quale motivo? Quali sono i criteri previsti dal regolamento Figc per regolare la classifica quando due o più squadre terminano il campionato con gli stessi punti?

Serie ASerie A
(Getty Images)

Leggi anche: Esonero Pirlo, scelto il sostituto se la Juventus non vince con l’Udinese

Serie A, ecco i cinque criteri per decidere la classifica avulsa

Si parla di classifica avulsa quando si prendono in considerazione esclusivamente le due o più squadre che sono finite a pari punti, “scartando” quindi la classifica generale. Questa speciale graduatoria è regolata da cinque criteri ben precisi. Il primo riguarda gli scontri diretti, cioè i punti totalizzati nelle gare che le squadre in questione hanno giocato fra di loro, ovviamente tra andata e ritorno.

Il secondo criterio, invece, tiene conto della differenza reti negli scontri diretti: se la parità dovesse esserci anche a livello di punti, allora fanno fede i gol segnati e subiti nelle sfide tra i club che sono appaiati in classifica, senza tenere conto di quelle segnate in trasferta come succede nelle coppe europee.

Se anche in questo caso l’equilibrio persiste, si passa al terzo criterio, quello della differenza reti generale. Quarto e quinto, infine, sono rispettivamente i gol segnati – in sostanza, la spunta chi ha il miglior attacco – e il sorteggio.

 

Questo contenuto è stato modificato 27 Aprile 2021 16:58

Articoli recenti

Pronostico Wolverhampton-Leicester: la sconfitta è la cosa meno amara

Wolverhampton-Leicester è una partita della trentaquattresima giornata di Premier League e si gioca sabato alle…

2 minuti fa

Pronostico Southampton-Fulham: il tabù è sfatato

Southampton-Fulham è una partita della trentaquattresima giornata di Premier League e si gioca sabato alle…

19 minuti fa

I pronostici di sabato 26 aprile: Premier League, Bundesliga, Ligue 1, FA Cup e Coppa del Re

I pronostici di sabato 26 aprile, si gioca in Premier League, Bundesliga e Ligue 1,…

49 minuti fa

Masters 1000 Madrid, i pronostici di sabato 26 aprile

Tutti i match in programma alla Caja Magica nella giornata di sabato 26 aprile: pronostici…

3 ore fa

Pronostico Newcastle-Ipswich: succede sempre la stessa cosa

Newcastle-Ipswich è una partita della trentaquattresima giornata di Premier League e si gioca sabato alle…

10 ore fa

Alcaraz beato tra le donne: curve e sorrisi a Madrid

È stata una sera incredibilmente magica per Carlos Alcaraz, beato tra le donne in tutti…

11 ore fa