Assegno+unico+per+i+figli%2C+a+quanto+ammonta%3F+Gli+importi+in+base+all%26%238217%3BIsee
ilveggenteit
/2021/04/14/assegno-unico-figli-importi-isee/amp/
Attualità

Assegno unico per i figli, a quanto ammonta? Gli importi in base all’Isee

Assegno unico, ecco quanto percepirà ogni famiglia italiana con figli a carico nel momento in cui la misura entrerà in vigore. 

Sebbene gli italiani siano ancora in attesa dei decreti attuativi, è già possibile stimare a quanto, orientativamente, ammonteranno gli importi dell’assegno unico per i figli. Una misura attesissima, questa, che darà man forte alle famiglie a basso reddito. Il governo vorrebbe attivarlo a partire da luglio, per cui siamo in dirittura d’arrivo.

Leggi anche: Agenzia delle entrate, quell’email è fasulla: come riconoscerla

Il provvedimento in questione nasce dall’esigenza di accorpare tutti i contributi che, in precedenza, venivano erogati in favore dei nuclei familiari con figli a carico. Ma a quanto ammonta l’assegno unico? L’importo è legato, per la verità, all’Isee della famiglia, perciò la somma varia di caso in caso.

C’ha pensato la Fondazione studi consulenti del lavoro, ad ogni modo, ad anticipare i tempi e a calcolare a quanto possa corrispondere l’assegno in base al proprio Indicatore della situazione economica equivalente. Ha stimato, innanzitutto, che questa riforma possa determinare un incremento di reddito per il 68% delle famiglie a basso reddito che ne beneficeranno. Ma che, al tempo stesso, peggiorerà la situazione economica del 29,7% di esse. Le famiglie che rientrano in questa percentuale avrebbero guadagnato di più se le misure non fossero state unite come, invece, si è provveduto a fare.

Assegno unico, tutto quello che c’è da sapere

(Pixabay)

Secondo le simulazioni della Fondazione, una famiglia con Isee inferiore a 30mila euro percepirà in media 161 euro al mese per ogni figlio minorenne e 97 per ogni maggiorenne presente nel nucleo familiare. Dai 30mila euro ai 53mila euro di Isee, l’importo dell’assegno va a decrescere, ma su questo aspetto ci sono ancora tanti nodi da sciogliere.

Dai 52mila euro di Isee in su, l’importo sarà pari a 67 euro al mese per ogni figlio di età inferiore ai 18 anni e di 40 euro per ogni maggiorenne ancora a carico. Nel momento in cui il governo emanerà i decreti attuativi, cesseranno perciò di esistere l’assegno di natalità, il premio alla nascita o all’adozione, il fondo di sostegno alla natalità e l’assegna che un tempo era destinato alle famiglie con 3 o più figli.

L’assegno unico sostituirà anche il bonus asili nido, la carta famiglia, i congedi parentali e il fondo politiche per le famiglie. L’importo verrà corrisposto tramite erogazione diretta della somma quantificata oppure, per chi lo preferisse, sotto forma di credito d’imposta.

Antonella Garofalo

Articoli recenti

Badosa show sui social: trikini da standing ovation

Paula Badosa ha deciso di dirlo con una fotografia: così la tennista spagnola, ora ferma…

2 ore fa

Pronostico Udinese-Milan: un solo risultato a disposizione

Udinese-Milan è una partita valida per la trentaduesima giornata di Serie A e si gioca…

4 ore fa

Pronostico Valencia-Siviglia: c’è aria di sorpasso

Valencia-Siviglia è una gara della trentunesima giornata della Liga: dove vederla, formazioni, pronostico La partita…

6 ore fa

Pronostico Bari-Palermo: c’è solo una certezza

Bari-Palermo è una partita della trentatreesima giornata di Serie B: probabili formazioni, pronostico, diretta tv,…

8 ore fa

Pronostico Wolfsburg-Lipsia: una vittoria scontata

Wolfsburg-Lipsia è una partita della ventinovesima giornata di Bundesliga e si gioca venerdì alle 20:30:…

9 ore fa

Pronostico Lens-Reims: non succede dal 2017

Lens-Reims è una partita valida per la ventinovesima giornata di Ligue 1 e si gioca…

10 ore fa