Facebook%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Bavviso+sull%26%238217%3BAGCM+che+appare+sul+profilo%3F+Il+retroscena
ilveggenteit
/2021/04/08/facebook-avviso-agcm-profilo-retroscena/amp/
Attualità

Facebook, cos’è l’avviso sull’AGCM che appare sul profilo? Il retroscena

Facebook, da stamattina è comparso sulla home page un banner “sospetto”. Ecco cosa sta succedendo e cosa si cela dietro l’avviso. 

In cima alla home di milioni di profili Facebook ha fatto capolino, stamattina, un banner piuttosto insolito. Un avviso che recita testuali parole: “Comunicazione importante: il 29 novembre 2018 l’AGCM ha sanzionato Facebook per una pratica commerciale scorretta“. In molti si staranno certamente chiedendo, quindi, cosa sia successo.

Leggi anche: WhatsApp, cambio smartphone? Ora il problema è risolto

E, soprattutto, perché il social network fondato da Mark Zuckerberg sia stato costretto ad inserire questa dicitura nel “centro” ideale della sua frequentatissima piazza virtuale. A maggior ragione se si considera che i fatti ai quali si fa riferimento risalgono nientepopodimeno che a 3 anni fa.

La data del 29 novembre 2018 fu cruciale, in effetti, per Facebook. Quel giorno, l‘Autorità garante della concorrenza e del mercato puntò il dito contro il social network, accusandolo di essere poco chiaro circa i costi che, in realtà, si celerebbero dietro l’app. Che sarebbe solo apparentemente gratuita per chi la utilizza.

Facebook sanzionato per pratica commerciale scorretta

FacebookFacebook
(Getty Images)

L’Agcm non parlava di costi materiali, naturalmente, ma di prezzo in termini di dati personali. Che, a loro modo, rappresentano pur sempre una sorta di moneta virtuale che gli utenti cedono, nella maggior parte dei casi, senza sapere a cosa si vada incontro. Senza conoscere i potenziali rischi, quindi, di tanta leggerezza.

L’Autorità accese i riflettori, per la prima volta in assoluto, su cosa accada dietro le quinte di un social network. Su come le informazioni che cediamo al momento dell’iscrizione vengano automaticamente inglobate in una sorta di calderone. Il quale viene sfruttato, poi, per vendere a caro prezzo pubblicità su misura agli inserzionisti, sempre interessati, com’è giusto che sia, a targhetizzare le proprie reclame.

Ad imporre l’introduzione del banner in home page è stata proprio, quindi, l’Agcm. Se in un primo momento aveva chiesto a Facebook di eliminare la dicitura “È gratis e lo sarà per sempre” dalla pagina del login, ora il Garante ha ritenuto necessario che gli utenti venissero informati della fine che fanno i loro dati personali. Se l’avviso è già comparso sulla vostra bacheca, perciò, non ignoratelo. Leggete il comunicato cui rimanda e schiaritevi l’idea, in maniera tale da poter continuare ad utilizzare i social network con maggiore consapevolezza.

 

 

 

Questo contenuto è stato modificato 8 Aprile 2021 12:34

Articoli recenti

Pronostico Athletic Bilbao-Osasuna: fattore campo e voglia di vendetta

Athletic Bilbao-Osasuna è una partita della ventinovesima giornata della Liga e si gioca domenica alle…

2 ore fa

Pronostico Napoli-Milan: i rossoneri e quel feeling con il “Maradona”

Napoli-Milan è una partita valida per la trentesima giornata di Serie A e si gioca…

2 ore fa

I pronostici di domenica 30 marzo: Serie A, FA Cup, Bundesliga, Liga e Ligue 1

I pronostici di domenica 30 marzo, in campo i principali campionati europei: Serie A, Bundesliga,…

2 ore fa

Pronostico Borussia Dortmund-Mainz: l’operazione rimonta è appesa a un filo

Borussia Dortmund-Mainz è una partita valida per la ventisettesima giornata di Bundesliga e si gioca…

3 ore fa

Pronostici Serie B 30 marzo: occhio al segno “X” in queste partite

Serie B, il Palermo è di nuovo in crisi e dovrà fare grande attenzione ad…

3 ore fa

Ormai è fatta, tifosi senza parole: Sinner esulta in classifica

Ormai è fatta, tifosi di Sinner davvero senza parole. Il numero uno al mondo vede…

9 ore fa