Covid, il Dl Sostegni dispone nuove misure per le imprese e le partite Iva penalizzate dalle misure restrittive. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il Dl Sostegni ha disposto l’erogazione di nuovi contributi a fondo perduto. A beneficiarne saranno le partite Iva e le imprese penalizzate dalle misure restrittive imposte dal Covid-19. Le domande potranno essere inoltrate a partire dal prossimo 30 marzo. Il termine ultimo per richiedere i contributi, invece, è stato fissato al 28 maggio. Cerchiamo di capire, ora, che procedura occorra seguire per ottenerli.
Leggi anche: Telegram gongola: per questi utenti l’esperienza con WhatsApp finisce qui
Gli aventi diritto potranno produrre l’apposita domanda tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Potranno farlo in autonomia, oppure avvalersi dell’aiuto di un eventuale intermediario. La richiesta dei nuovi contributi a fondo perduto per imprese e partite Iva può essere inoltrata anche attraverso la piattaforma web messa a punto da Sogei, dall’area Fatture e corrispettivi.
Una volta compilata la domanda, il sistema dell’Agenzia delle Entrate verificherà in automatico se sussistano o meno i requisiti necessari per ottenere il bonus a fondo perduto previsto dal Dl Sostegni. Al soggetto o all’eventuale intermediario che ha prodotto l’istanza sarà rilasciata, qualora l’operazione vada a buon fine, una ricevuta che attesta il completamento dell’iter.
Come detto, i contributi a fondo perduto del Dl Sostegni sono destinati ad imprese e partite Iva messe a dura prova dall’emergenza epidemiologica. Non tutte, però, potranno avervi accesso. Per ottenere il bonus è necessario che i ricavi e i compensi del 2019 non superino i 10 milioni di euro e che, nell’anno successivo, il fatturato e i corrispettivi siano calati almeno del 30% rispetto al 2019.
A quanto ammonterà, in concreto, l’aiuto economico? Si stimerà in base ad un calcolo che terrà conto della differenza tra i corrispettivi del 2019 e 2020 e l’ammontare medio mensile di corrispettivi e fatturato. Nel caso i ricavi e i compensi dell’anno 2019 siano compresi tra i 5 e i 10 milioni di euro, ad esempio, si avrà diritto ad un contributo pari al 20%.
Questo contenuto è stato modificato 24 Marzo 2021 12:12
Michael Schumacher, ecco come stanno davvero le cose: l'ultima notizia è un pugno in faccia…
Giochi di prestigio per il numero 1 del mondo: Jannik Sinner sta per mettere la…
Matteo Berrettini è "inciampato" sotto gli occhi di tutti: il tennista romano l'ha fatta grossa,…
Jannik Sinner, dovrà farsi in quattro per portare a casa il risultato cui ambisce: ecco…
Arrivano due nuovi Gratta e vinci in un colpo solo: i premi in palio sono…
Jannik Sinner, la "rivolta" delle ex fidanzate e ha appena iniziata, ma c'è già da…