Ora+legale+2021%2C+con+l%26%238217%3Barrivo+della+primavera+%C3%A8+tempo+di+spostare+le+lancette
ilveggenteit
/2021/03/20/ora-legale-2021-arrivo-primavera-spostare-lancette/amp/
Attualità

Ora legale 2021, con l’arrivo della primavera è tempo di spostare le lancette

L’ora legale 2021 è pronta ad entrare in vigore. Ci regalerà 60 minuti di luce naturale in più, ma occhio alle conseguenze: il tuo organismo potrebbe andare in tilt. 

Non appena l’equinozio di primavera irrompe sulla scena, dopo mesi di cielo grigio e giornate apparentemente brevissime, ecco che siam già tutti pronti a fare una certa cosa. Quella cosa che, chissà poi perché, sembra suggellare il fatto che la bella stagione sia arrivata per davvero.

Leggi anche: La primavera ha fatto presto: l’equinozio di oggi dà il via alla bella stagione

E che è tempo, finalmente, di mettere sottovuoto i piumoni e i pullover, le calze lunghe e gli stivaletti da pioggia. Anche se, diciamoci la verità, oggi è sì il giorno dell’equinozio di primavera, ma a guardar fuori dalla finestra sembra autunno inoltrato, più che la stagione in cui la natura riesplode in tutto il suo splendore dopo un così lungo letargo.

Ma torniamo a noi. Vi starete certamente chiedendo a quale “cosa” stessimo alludendo, qualche rigo fa. Semplice: stiamo parlando dell’ora legale 2021, che ora che la primavera – almeno quella astronomica – è ufficialmente iniziata, si appresta a fare il suo ritorno.

Ora legale 2021, quando entra in vigore?

Ora legale 2021Ora legale 2021
L’ora legale può causare stress e difficoltà di concentrazione (Pixabay)

Siete pronti, allora, a spostare le lancette e ad accantonare per qualche tempo l’ora solare, generalmente in vigore da ottobre a marzo? Se la risposta è sì, prendete nota: l’orario cambierà nella notte compresa tra sabato 27 e domenica 28 marzo.

Gli orologi dovranno essere, di conseguenza, settati sull’ora legale. Dovrete cioè spostare, come sempre, le lancette un’ora avanti, dalle 2 alle 3. Perderemo un’ora di sonno, ma avremo ogni giorno 60 minuti in più di luce naturale e bollette meno salate a fine mese. Attenzione però, perché il cambio dell’orario non porta con sé solo vantaggi.

L’organismo, almeno inizialmente, potrebbe risentirne in negativo. Gli scienziati sono d’accordo nel sostenere che il ritorno dell’ora legale possa causare disturbi del sonno, stress generalizzato e perfino evidenti difficoltà di concentrazione. Nonché, in casi eccezionali, sbalzi d’umore.

Antonella Garofalo

Articoli recenti

Curve da copertina che passione: indomabile Anastasia

Il talento c'è, il sex appeal pure ed è innegabile: tutto quello che c'è da…

5 ore fa

Sinner, le bugie hanno le gambe corte: smascherato a Roma

Jannik Sinner ha mentito clamorosamente, ma non ci è voluto niente perché qualcuno scoprisse il…

6 ore fa

Fognini le ha detto addio: è finita per davvero

Fabio Fognini, quel che è fatto è fatto: il tennista di Arma di Taggia ha…

7 ore fa

Camila Giorgi, chi è e perché la sua partecipazione all’Isola ha creato polemiche

Non accennano a placarsi le polemiche attorno al personaggio di Camila Giorgi: ecco perché il…

9 ore fa

Pronostico Cittadella-Bari: non succede dal 2017

Cittadella-Bari è una partita della trentottesima giornata di Serie B e si gioca giovedì alle…

13 ore fa

Pronostico Sampdoria-Salernitana: chi perde rischia di sprofondare

Sampdoria-Salernitana è una partita valida per la trentottesima giornata di Serie B e si gioca…

15 ore fa