Cashback+addio%3A+la+proposta+del+sottosegretario+cancella+i+rimborsi
ilveggenteit
/2021/03/17/cashback-addio-proposta-sottosegretario-cancella-rimborsi/amp/
Attualità

Cashback addio: la proposta del sottosegretario cancella i rimborsi

Cashback, il sottosegretario al ministro dell’Economia vuole cancellarlo. Ecco come sarebbero impiegati i fondi destinati ai rimborsi. 

Contrastare l’evasione fiscale e incentivare l’uso dei sistemi di pagamento elettronici, evidentemente, non è una priorità per il governo Draghi. Lo dimostra il fatto che il sottosegretario al ministero dell’Economia, Claudio Durigon, abbia proposto qualche ora fa di cancellare una delle iniziative più apprezzate dell’ex premier Conte.

Leggi anche: Inps, quando arriva la cassa integrazione? Grosse novità all’orizzonte

Stiamo parlando del Cashback di Stato, il programma di rimborsi che, dal dicembre scorso, restituisce il 10% dell’importo speso a tutti gli italiani che pagano i propri acquisti fisici con carta di debito o di credito. Il governo ha già provveduto ad accreditare la prima tranche, tra l’altro, sugli Iban forniti in fase di registrazione alla fine del mese di febbraio.

Le cose sembrano mettersi male, tuttavia, per l’iniziativa che era stata varata dall’esecutivo Conte. Nel caso la proposta di Durigon venisse accolta da Draghi, il Cashback cesserebbe di esistere e nessuno più avrebbe un valido motivo per pagare i propri acquisti con la moneta elettronica.

Cashback, che fine faranno i nostri rimborsi

CashbackCashback
(Getty Images)

L’idea del sottosegretario al ministero dell’Economia è sostanzialmente quella di utilizzare i fondi destinati al programma di rimborsi in un’altra maniera. Destinandoli, vale a dire, al decreto Sostegni e a tutte quelle misure di sostentamento volte a supportare le attività penalizzate dalle misure di contenimento del Covid-19.

Questo significa che perderemo il cashback finora accumulato? No, per fortuna. Durigon ipotizza di stopparlo da luglio in poi, quando il portafogli virtuale degli utenti si resetterà e l’iniziativa entrerà nella terza fase. Ci sarebbe un’altra ragione, ad ogni modo, il virtù della quale secondo molti sarebbe meglio farla finita con i rimborsi.

Il riferimento, stavolta, è ai cosiddetti furbetti del Cashback, a quegli utenti che sarebbero disposti a tutto pur di riscuotere il maxipremio finale destinato agli italiani che effettueranno il maggior numero di pagamenti con carta e bancomat. Perfino pagare 5 euro di carburante in 62 “comodissime” microtransazioni da pochi centesimi l’una. Per sapere cosa ne sarà dei nostri rimborsi, tuttavia, bisogna attendere l’imminente Consiglio dei ministri. In quell’occasione, si discuterà il tema dei sostegni destinati alle attività e ai lavoratori.

Antonella Garofalo

Articoli recenti

Pronostico Barcellona-Real Madrid: dove vedere la finale in streaming gratis

Barcellona-Real Madrid è la finale della Coppa del Re e si gioca sabato alle 22:00:…

2 ore fa

I pronostici del weekend (26-27 aprile): Serie A e campionati esteri

I pronostici del weekend: ci sono Serie A, Bundesliga, Premier League e Ligue 1, le…

5 ore fa

Pronostico Crystal Palace-Aston Villa: c’è un fattore decisivo

Crystal Palace-Aston Villa è un match valido per i quarti di finale di Fa Cup…

5 ore fa

Pronostico Lione-Rennes: riprende la corsa per l’Europa

Lione-Rennes è una partita valida per la trentunesima giornata di Ligue 1 e si gioca…

7 ore fa

Pronostico Catanzaro-Palermo: bomber decisivi e costante confermata

Catanzaro-Palermo è una partita della trentacinquesima giornata di Serie B: probabili formazioni, pronostico, diretta tv,…

7 ore fa

Pronostico Brighton-West Ham: in difesa si “balla” troppo

Brighton-West Ham è una partita valida per la trentaquattresima giornata di Premier League e si…

8 ore fa