Il Piano Cashback è entrato nel vivo da appena una settimana. E già esistono diverse app farlocche a pagamento: è una truffa.
Il Piano Cashback è entrato nel vivo da appena una settimana. E già esistono diverse app farlocche a pagamento che stanno depistando tantissimi italiani in cerca del rimborso.
Ottenere un rimborso del 10% per le spese pagate con il bancomat e la carta di credito è un’occasione imperdibile. Troppo ghiotta, per rinunciarvi. Era ampiamente prevedibile, quindi, che milioni di italiani sarebbero stati subito pronti a scaricare l’app IO (se non hai lo Spid, leggi qui per scoprire come ottenere comunque il rimborso) e a seguire la procedura che permette di aderire al Piano Cashback.
Leggi anche: Wanda nara in lingerie di lusso: con l’ultima foto ha bucato lo screen
Ora più che mai, però, è necessario aprire gli occhi e prestare la massima attenzione, onde evitare di incorrere in qualche fregatura. Perché se è vero che il Piano Cashback è stato ideato dal governo italiano con le migliori intenzioni, è altrettanto vero che i furbetti sono sempre dietro l’angolo e che non perdono mai occasione per ordire una nuova trappola ai danni degli ignari cittadini.
Quello che sta accadendo nelle ultime ore, purtroppo, è davvero sgradevole. Sappiamo bene che la sola applicazione ufficiale che traccia i nostri acquisti cashless, conteggiando quelli validi ai fini del rimborso, è IO, l’app dei servizi pubblici. Ciò nonostante, nell’App Store sono da poco comparse delle applicazioni sospette. Delle trappole, se vogliamo, in cui sono già cascati troppo italiani.
I poco informati potrebbero non essere a conoscenza del fatto che l’app legata al Piano Cashback è scaricabile sul proprio smartphone in forma assolutamente gratuita. Ed è per questo motivo che molti di loro stanno effettuando il download di app non ufficiali che non solo sono a pagamento, ma che non sono in alcun modo collegate né al governo e né alle finalità insite nel Piano Cashback.
La cosa grave, come se non bastasse, è che queste app compaiono nella classifica di quelle più scaricate degli ultimi giorni. A riprova del fatto che questa truffa, ahinoi, funziona, e che sta anche fruttando un bel po’ di denaro. Il tutto alle spalle degli italiani poco tecnologici e non troppo informati, ignari del fatto che IO sia invece completamente gratuita e che sia l’unica, peraltro, a rendicontare tutte le transazioni valide ai fini del rimborso.
Nel caso in cui v’imbatteste in queste app-truffa, quindi, non scaricatele per nessuna ragione al mondo. Sono ben riconoscibili, perciò non cascateci: nell’icona campeggia la parola Cashback e nella descrizione, invece, leggerete che si tratta dell’app ufficiale del Piano varato dal governo. Naturalmente non è così. Una volta scaricate, infatti, queste app farlocche vi permetteranno solo di calcolare il 10% di un importo e nulla più.
Questo contenuto è stato modificato 17 Dicembre 2020 15:12
Matteo Berrettini è chiaramente fuori di sé: il gesto improvviso del tennista romano ha spiazzato…
Roma-Juventus, i tifosi non stanno nella pelle. Se vuoi guardarla gratis in streaming, sei nel…
Al via il conto alla rovescia per il tennista romano: è ufficialmente scoccata l'ora, per…
Impossibile che Jannik Sinner soffra la solitudine dietro le quinte degli Internazionali d'Italia: non sarà…
Chelsea-Tottenham è una partita della trentesima giornata di Premier League e si gioca giovedì alle…
Stoccarda-Lipsia è la semifinale della Coppa di Germania: dove vederla, probabili formazioni e pronostico Sicuramente…