Birdman%2C+il+film+di+Alejandro+I%C3%B1%C3%A1rritu+con+Michael+Keaton
ilveggenteit
/2020/04/19/birdman-film-stasera-tv-rai-3/amp/
TV E MEDIA

Birdman, il film di Alejandro Iñárritu con Michael Keaton

Il premiato film di Alejandro González Iñárritu e con Michael Keaton, “Birdman”, in programma stasera, dominò la notte degli Oscar del 2015.

Stasera su Rai 3 è in programma il film Birdman in prima serata, alle 21:20. Vincitore di quattro premi Oscar, uscì nel 2014 e piacque moltissimo alla critica e parecchio anche al pubblico. Lo girò interamente a New York l’apprezzato regista messicano Alejandro González Iñárritu, che si era già fatto notare abbastanza per film drammatici come 21 grammi e Biutiful. Quasi tutte storie su relazioni profonde, sentimenti contrastanti e parti di umanità fragile e ferita.

Nella parte del protagonista recitò Michael Keaton, attore americano all’epoca popolare principalmente per aver interpretato Batman nei due film di Tim Burton, oltre vent’anni prima. E proprio questo profilo di Keaton è, per alcuni aspetti e simbolicamente, un pezzo della storia stessa di Birdman.

birdmanbirdman
Un fotogramma del film “Birdman” (SearchlightPictures/YouTube)

Leggi anche: Sky: gratis tre film e due canali, ma sale prezzo abbonamento

La trama di Birdman

La storia immaginaria raccontata in Birdman è quella di un attore di cinema un tempo molto famoso e poi un po’ decaduto, che si chiama Riggan Thomson. Noto a tutti soltanto per la sua vecchia interpretazione di un supereroe chiamato appunto Birdman, si convince di poter portare in scena a Broadway la trasposizione teatrale di una raccolta di racconti dello scrittore americano Raymond Carver.

Thomson punta quindi a una seconda carriera completamente diversa dalla prima. Da tipica star hollywoodiana, famoso soltanto per i suoi film tutti azione ed esplosioni, aspira a ottenere riconoscimenti e successo come attore di teatro. È però costantemente tormentato da Birdman, il supereroe che lo rese famoso. Sotto forma di allucinazione ricorrente Birdman cerca di dissuadere Thomson dall’intraprendere quella carriera fallimentare e gli suggerisce piuttosto di girare un nuovo film su Birdman.

Intanto la vita di Thomson va in frantumi. Ha un rapporto molto difficile con sua figlia, ex tossicodipendente, e uno ancora più difficile con i suoi nuovi colleghi in teatro, specialmente uno. Intanto le anteprime vanno malissimo, e la critica più temuta fa già sapere a Thomson che le recensioni saranno impietose. Tutto sembra volgere al peggio ma una serie di conflitti interiori del personaggio protagonista riesce a conferirgli la forza e la convinzione necessarie, e la storia cambia.

Il successo del film e le scelte del regista

Oltre che per gli aspetti umani trattati e la vicenda narrata, Birdman riscosse particolare successo tra i critici per alcune scelte di regia. Tutto il film – che dura due ore tonde tonde – è girato da Iñárritu utilizzando la tecnica del piano sequenza. La storia del film è raccontata attraverso un’unica ripresa continua, senza interruzioni: l’inquadratura segue gli attori quasi tutto il tempo, eccetto che per alcuni campi più ampi che fungono da stacco temporale.

Il regista Alejandro Inarritu e sua moglie Maria Eladia Hagerman alla prima di Birdman a New York, l’11 ottobre 2014.

Leggi anche: Disney+: quali sono le Smart TV compatibili

Le riprese durarono appena trenta giorni, tutte a new York, nel 2013, e altre due settimane bastarono per completare il montaggio. Il film fu presentato alla 71ª edizione del Festival del cinema di Venezia, l’anno seguente, e raccolse da subito molti apprezzamenti, soprattutto dai critici. “In certi momenti guardare Birdman è come inalare gas esilarante ed elio”, scrisse Peter Bradshaw del Guardian riferendosi a una certa dimensione distopica che il film sembra ricreare in alcuni passaggi.

Un fotogramma del film “Birdman” (SearchlightPictures/YouTube)

Anche il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki ricevette molti apprezzamenti. “Che Riggan Thomson sia o non sia dotato di abilità da supereroe – Iñárritu semina indizi contraddittori a riguardo lungo il film – Birdman mette certamente in mostra i superpoteri del direttore della fotografia”, scrisse Christopher Orr sull’Atlantic.

L’attore Michael Keaton alla prima di Birdman a New York, l’11 ottobre 2014. (bigstockphoto/Debby Wong)

Birdman ottenne nove candidature ai premi Oscar del 2015. Oltre a quello per la fotografia vinto da Lubezki, ne vinse altri tre: miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura originale. A Keaton, candidato a migliore attore, fu preferito Eddie Redmayne per la sua magnifica interpretazione di Stephen Hawking in La teoria del tutto.

Per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di questo sito e di queste pagine iscriviti al canale Telegram.

redazione

Articoli recenti

Pronostico Friburgo-Bayer Leverkusen: la quarta di fila vale la Champions

Friburgo-Leverkusen è una partita della trentaduesima giornata di Bundesliga e si gioca domenica alle 17:30:…

8 ore fa

Pronostico Mainz-Eintracht Francoforte: non succede (e non succederà) da cinque anni

Mainz-Francoforte è una partita della trentaduesima giornata di Bundesliga e si gioca domenica alle 19:30:…

8 ore fa

Pronostico Lione-Lens: la Champions è più vicina

Lione-Lens è una partita valida per la trentaduesima giornata di Ligue 1 e si gioca…

9 ore fa

Pronostico Brighton-Newcastle: rivincita servita

Brighton-Newcastle è una partita della trentacinquesima giornata di Premier League e si gioca domenica alle…

10 ore fa

Pronostico Lille-Marsiglia: finisce come nei due precedenti stagionali

Lille-Marsiglia è una partita valida per la trentaduesima giornata di Ligue 1 e si gioca…

11 ore fa

I pronostici di domenica 4 maggio: Serie A, Premier League, Bundesliga, Liga e Ligue 1

I pronostici di domenica 4 maggio, volata finale nei maggiori campionati: si gioca in Serie…

11 ore fa