Allenamenti+calciatori%2C+le+linee+guida+della+Federmedici
ilveggenteit
/2020/04/05/allenamenti-calciatori-le-linee-guida-della-federmedici/amp/
news

Allenamenti calciatori, le linee guida della Federmedici

Allenamenti calciatori, le linee guida della Federmedici: tampone ogni quattro giorni ai non immunizzati, esami del sangue e ripresa graduale.

Il calcio italiano sta provando a ripartire, ma per farlo prima delle partite ufficiali sarà obbligatorio seguire delle linee guida per gli allenamenti. La situazione sanitaria è ancora difficile, ma occorre provare a guardare oltre, alimentare speranze e cercare soluzioni valide da attuare in futuro.

La ripresa dell’attività agonistica verrà ovviamente preceduta da controlli accurati, che saranno differenti a seconda delle situazioni degli atleti. Servirà un’idoneità sportiva particolare, non assimilabile a quella che bisogna solitamente conseguire alla vigilia di ogni stagione.

Per i calciatori che sono stati affetti dal coronavirus o hanno accusato sintomi a esso riconducibili, l’iter prevederà un test cardio-polmonare, un ecocardiogramma color doppler, una spirometria, una radiologia polmonare, esami ematochimici e un holter per ventiquattro ore, comprensivo di una seduta di allenamento. Questi esami permetteranno di individuare gli eventuali strascichi lasciati dalla malattia. Una volta accertata l’assenza di conseguenze a lungo termine, ci sarà il nulla osta per la ripresa degli allenamenti: il recupero, comunque, dovrà essere graduale e prevederà un lavoro individuale di quindici giorni.

Tutti gli altri, invece, saranno chiamati a sostenere un test che consenta di capire se possano essere considerati immunizzati o meno. Nel caso in cui risultassero ancora esposti al pericolo di contrarre l’infezione, sarebbero chiamati a fare un tampone ogni quattro giorni, nonché a sottoporsi a un test da sforzo massimale, a un ecocardiogramma, a una spirometria e ad analisi ematochimiche.

(Bigstockphoto)

Le linee guida

Le linee guida sono state dettate nella giornata di ieri da un’autorevole commissione, composta da: Maurizio Casasco, presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana; Ranieri Guerra, vicedirettore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità; Massimo Galli, direttore del Dipartimento di Scienze Biochimiche e Cliniche dell’Istituto “Sacco” di Milano; Fabio Pigozzi, presidente della Federazione Mondiale di Medicina Sportiva; Maurizio Memo, docente di Farmacologia all’Università di Brescia; Sergio Pecorelli, già presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco; Carlo Signorelli, docente di Igiene e Salute Pubblica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria.

Sarà necessario essere molto prudenti: anche l’insorgere di un solo nuovo caso positivo comporterebbe la sospensione definitiva dell’attuale stagione.

Leggi anche —> Premier League, ufficiale: non c’è una data di ripartenza

redazione

Articoli recenti

Due Thomas contro un Sinner: occhio alle ex

Jannik Sinner, la "rivolta" delle ex fidanzate e ha appena iniziata, ma c'è già da…

1 ora fa

Pronostico Valencia-Maiorca: buona la quinta

Valencia-Maiorca è una gara della ventinovesima giornata della Liga: dove vederla, formazioni, pronostico Con i…

6 ore fa

Pronostico Lille-Lens: non c’è due senza tre

Lille-Lens è una partita valida per la ventisettesima giornata di Ligue 1 e si gioca…

6 ore fa

Pronostico Friburgo-Union Berlino: ottavo risultato utile di fila

Friburgo-Union Berlino è una partita della ventisettesima giornata di Bundesliga e si gioca domenica alle…

8 ore fa

Pronostico Athletic Bilbao-Osasuna: fattore campo e voglia di vendetta

Athletic Bilbao-Osasuna è una partita della ventinovesima giornata della Liga e si gioca domenica alle…

11 ore fa

Pronostico Napoli-Milan: i rossoneri e quel feeling con il “Maradona”

Napoli-Milan è una partita valida per la trentesima giornata di Serie A e si gioca…

11 ore fa