Marocco-Namibia è una partita valida per il gruppo D della Coppa d’Africa e si gioca domenica alle 16.30: streaming e probabili formazioni.
Un anno fa, la Roma sembrava vicina all’acquisto di Hakim Ziyech. Poi, però, l’affare non si concretizzò: si tratta di un rimpianto tuttora molto grande per i giallorossi, perché il calciatore marocchino arriva da una stagione meravigliosa, in cui è stato uno dei maggiori artefici dell’ottimo cammino compiuto dall’Ajax, che ha vinto l’Eredivisie e la Coppa d’Olanda, oltre a raggiungere le semifinali di Champions League. Il Marocco, peraltro, può contare non solo su Ziyech, ma anche su altri talenti: Sofiane Boufal, Younès Belhanda e Medhi Benatia, in particolare, meritano una citazione.
La Namibia ha segnato soltanto cinque gol nella fase di qualificazione ed è allenata da Ricardo Mannetti, tecnico di origini italiane. Sorteggiata in un raggruppamento complicato, dovrebbe uscire di scena al termine della fase a gironi, come le è già accaduto in occasione delle precedenti due partecipazioni alla Coppa d’Africa, datate 1998 e 2008. Sarà quasi impossibile, infatti, beffare Marocco, Costa d’Avorio o Sudafrica e ambire al ripescaggio come una delle quattro migliori terze.
Il commissario tecnico del Marocco, Hervé Renard, appare intenzionato a optare per il 4-2-3-1. Davanti al portiere Yassine Bounou, i centrali difensivi saranno Romain Saïss e Medhi Benatia, mentre Achraf Hakimi e Nabil Dirar dovrebbero agire da terzini: attenzione, comunque, al possibile inserimento dal primo minuto di Noussair Mazraoui, che è in grado di giocare su entrambe le fasce. In mezzo al campo, Karim El Ahmadi sarà affiancato da Younès Belhanda, a meno che quest’ultimo non venga impiegato sulla trequarti, accanto a Sofiane Boufal e Hakim Ziyech: a quel punto, Fayçal Fajr sarebbe il secondo mediano e Noureddine Amrabat non avrebbe una maglia da titolare. Nel ruolo di prima punta, invece, spazio a Youssef En-Nesyri.
Il sistema di gioco della Namibia sarà verosimilmente il 4-1-3-2. È probabile che Mannetti schieri Max Mbaeva tra i pali, Deon Hotto, Larry Horaeb, Denzil Haoseb e Riaan Hanamub in difesa, Ronald Ketjijere come mediano, Manfred Starke, Itamunua Keimuine e Ryan Nyambe qualche metro più avanti, ma pur sempre con compiti di copertura a centrocampo, e la coppia formata da Petrus Shitembi e Peter Shaluille in attacco.
Alla Coppa d’Africa 2019 partecipano ventiquattro squadre divise in sei gironi. Nel gruppo A ci sono Egitto, Congo, Uganda e Zimbabwe. Nel gruppo B ci sono Nigeria, Guinea, Madagascar e Burundi. Nel gruppo C ci sono Senegal, Algeria, Tanzania e Kenya. Nel gruppo D ci sono Marocco, Costa d’Avorio, Sudafrica e Namibia. Nel gruppo E c’è spazio per Tunisia, Mali, Mauritania e Angola. Nel gruppo F, infine, ci sono Camerun, Ghana, Benin e Guinea Bissau. Le prime due classificate di ogni girone e le quattro migliori terze approderanno agli ottavi di finale.
Marocco-Namibia, in programma domenica alle 16:30 all’Al Salam Stadium di Il Cairo, si può vedere in diretta streaming su DAZN (il primo mese di abbonamento è gratuito) che trasmette tutte le partite in diretta e in esclusiva.
Il Marocco dovrebbe vincere e non subire gol.
MAROCCO (4-2-3-1): Bounou; Hakimi, Saïss, Benatia, Dirar; El Ahmadi, Belhanda; Amrabat, Ziyech, Boufal; En-Nesyri.
Questo contenuto è stato modificato 24 Giugno 2019 07:57
Southampton-Crystal Palace è una partita valida per la trentesima giornata di Premier League e si…
Liverpool-Everton è una partita della trentesima giornata di Premier League e si gioca mercoledì alle…
Gran Prix Hassan II, ecco su chi conviene puntare: sono loro i principali favoriti per…
Milan-Inter è una partita valida per l'andata delle semifinali di Coppa Italia e si gioca…
Manchester City-Leicester è una partita della trentesima giornata di Premier League e si gioca mercoledì…
Matteo Berrettini l'ha mollata senza troppi complimenti: ha preferito andare oltre e guardare avanti, piuttosto…