Villefranche-PSG e Rennes-Lille sono due partite valide per gli ottavi di finale di Coupe de France: approfondimenti, probabili formazioni e pronostici. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si andrebbe ai supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.
Il Paris Saint Germain è pronto a giocare di nuovo al Groupama Stadium, dove ha appena perso la propria imbattibilità stagionale in campionato: domenica scorsa, infatti, è stato sconfitto per 2-1 dal Lione, che per un giorno presterà la propria casa calcistica al Villefranche, club dotato di un impianto troppo piccolo, non all’altezza di un ottavo di finale di Coupe de France.
Anche se il palcoscenico sarà lo stesso di pochi giorni fa, insomma, la squadra allenata da Thomas Tuchel avrà presumibilmente molti problemi in meno, perché sfiderà una formazione di basso livello, situata al tredicesimo posto della classifica del National, l’equivalente della nostra Serie C.
Tuchel appare intenzionato a far riposare soltanto pochi calciatori importanti. Kylian Mbappé, Edinson Cavani e Thiago Silva, per esempio, dovrebbero giocare regolarmente dal primo minuto. Il Villefranche, insomma, faticherà a limitare i danni.
È probabile che il Paris Saint Germain arrivi all’intervallo già in vantaggio, ottenga una vittoria e segni almeno tre gol.
VILLEFRANCHE (4-3-3): Philippon; Benedick, Lacour, Gonzalez, Belkorchia; Sergio, Burel, M’Madi; Toko Edimo, Lemb, Pagerié.
PSG (4-3-3): Aréola; Meunier, Thiago Silva, Kimpembé, Bernat; Paredes, Draxler, Nkunku; Mbappé, Cavani, Diaby.
Il Lille sta disputando una stagione strepitosa: secondo in Ligue 1, è in piena corsa per la qualificazione alla prossima Champions. A Roazhon Park, comunque, la squadra guidata in panchina da Christophe Galtier sarà chiamata a fare attenzione al ritrovato entusiasmo e alle interessanti qualità dei propri avversari.
Anche il Rennes, infatti, milita nella massima serie del calcio francese ed è in un buon periodo: è tornato a collezionare risultati positivi, da quando Julien Stephan è subentrato in panchina a Sabri Lamouchi, che aveva svolto un ottimo lavoro nella scorsa annata calcistica, ma poi non è riuscito a rimanere su quei livelli.
Gli ospiti – abituati a scendere in campo con un propositivo 4-2-3-1 – attaccheranno molto sulle fasce, come di consueto, e realizzeranno verosimilmente almeno un gol. In alcune fasi, però, rischieranno di esporsi a ripartenze pericolose.
Un pareggio con gol potrebbe caratterizzare i tempi regolamentari, al termine dei quali, nel caso in cui – come qui ipotizzato – non ci fosse ancora un vincitore, si andrebbe ai supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.
RENNES (4-3-3): Koubek; Traoré, Mexer, Gelin, Zeffane; Grenier, André, Hunou; Bourigeaud, Siebatcheu, Del Castillo.
LILLE (4-2-3-1): Maignan; Pied, J. Fonte, Soumaoro, Koné; Xeka, Soumaré; Pépé, Araujo, Bamba; Rémy.
Questo contenuto è stato modificato 7 Febbraio 2019 07:16
Aryna Sabalenka ha stregato il pubblico degli Internazionali d'Italia ancor prima di scendere in campo:…
Il talento c'è, il sex appeal pure ed è innegabile: tutto quello che c'è da…
Jannik Sinner ha mentito clamorosamente, ma non ci è voluto niente perché qualcuno scoprisse il…
Fabio Fognini, quel che è fatto è fatto: il tennista di Arma di Taggia ha…
Non accennano a placarsi le polemiche attorno al personaggio di Camila Giorgi: ecco perché il…
Cittadella-Bari è una partita della trentottesima giornata di Serie B e si gioca giovedì alle…