Pronostici, probabili formazioni e ultime notizie per le restanti tre partite di Serie A che si giocano mercoledì: Verona-Sampdoria, Milan-Spal e Udinese-Torino.
Pronostici, probabili formazioni e ultime notizie per le restanti tre partite di Serie A che si giocano mercoledì: Verona-Sampdoria, Milan-Spal e Udinese-Torino.
Il Verona in queste prime giornate di campionato è parso inadeguato per la Serie A, nelle ultime due partite contro Fiorentina e Roma ha subito cinque gol e avrebbe potuto incassarne molti di più. Se la squadra gira così male è difficile non dare colpe anche all’allenatore Pecchia, che ha fatto delle scelte tattiche discutibili e che non è stato comunque aiutato dalla dirigenza, che ha portato a termine una campagna acquisti che non è riuscita a migliorare una rosa che in Serie B era la più competitiva del campionato.
Gli acquisti di Cassano e Cerci avevano illuso la tifoseria: il primo ha lasciato la squadra in piena estate, il secondo è alle prese con dei problemi fisici e servirà molto tempo prima che trovi una buona condizione fisica, del resto l’anno scorso è stato praticamente fermo. L’attacco comunque non è il principale problema di questa squadra, che può contare anche su Pazzini e sul giovane Kean. A preoccupare è la tenuta della difesa, dove il nuovo arrivato Heurtaux ha lasciato parecchio a desiderare. Il Verona fa molta fatica ad iniziare l’azione, e non si capisce perché Pecchia non coinvolga maggiormente Bessa – uno dei pochi a salvarsi in queste prime partite – in fase di costruzione del gioco. Se la difesa non è sicura la colpa è probabilmente anche del portiere Nicolas, un’incognita per la Serie A. Oltre ai gol subiti un dato preoccupante è che il Verona è la squadra che ha concesso più conclusioni agli avversari in questo campionato (84).
La Sampdoria ha iniziato molto bene il campionato, dimostrando di essere riuscita a compensare le pur pesanti cessioni di Skriniar, Bruno Fernandes, Muriel e Schick. Il merito è in buona parte dell’allenatore Giampaolo, che sta mettendo in campo un 4-3-1-2 molto efficace soprattutto in fase offensiva. La squadra è bene organizzata e fa un pressing alto in cui anche gli attaccanti Quagliarella e Zapata si sacrificano con successo, il centrocampo è dinamico e allo stesso molto tecnico, vista l’abilità nei passaggi di Torreira, Praet e Ramirez. La difesa concede qualcosa, ma con questo tipo di gioco è inevitabile, c’è comunque massima fiducia nel nuovo arrivato Ferrari e Strinic in fase di spinta è una variabile in più da tenere d’occhio per le difese avversarie. La condizione fisica non è ancora al massimo, la Sampdoria nel secondo tempo contro il Torino non è riuscita a ripetersi sui ritmi del primo, ma affronterà una squadra che sotto questo punto di vista sembra messa peggio, il Verona.
Probabili formazioni
VERONA: Nicolas, Caceres, Caracciolo, Heurtaux, Romulo, Zuculini, Zaccagni, Valoti, Bessa, Pazzini, Verde.
SAMPDORIA: Puggioni, Ferrari, Silvestre, Regini, Strinic, Barreto, Torreira, Praet, Ramirez, Quagliarella, Zapata.
Il Milan grazie alle due vittorie contro Austria Vienna e Udinese ha ormai archiviato la brutta sconfitta dell’Olimpico contro la Lazio, che è servita però a dare una scossa alla squadra e a fare capire all’allenatore Montella la necessità di un cambio di modulo. Il passaggio alla difesa a tre è stato confortante sotto il profilo dei risultati anche se l’infortunio di Conti priva la squadra di uno dei calciatori che meglio si sposavano con il 3-4-3 (e con tutte le varianti del caso, visto che il Milan giocherà col 3-4-2-1). Le partite sono tante con l’Europa League di mezzo, ma Montella ha parecchie alternative in tutti i ruoli. Anche stasera ci sarà turn over, e rispetto a domenica ci saranno delle novità: Calhanoglu affiancherà Suso nel ruolo di trequartista alle spalle dell’attaccante centrale che sarà André Silva e non più Kalinic, pur protagonista di una doppietta. In difesa Zapata e Abate faranno rifiatare Romagnoli – autore di un grave errore sul gol dell’Udinese e non ancora ripresosi pienamente dall’infortunio – e Calabria. Gli intoccabili oltre a Donnarumma sono Bonucci, Kessié e Biglia che formano la spina dorsale della squadra.
La Spal ha fatto finora quattro punti ed è un bottino più che accettabile per una neopromossa che ha cambiato tanto in estate. La squadra allenata da Semplici non ha ancora segnato in trasferta in questo campionato, e in entrambe le partite giocate fuori casa ha concesso almeno 19 conclusioni agli avversari. La fase di non possesso palla deve migliorare, e giocare con due attaccanti come Paloschi e Borriello è forse un azzardo: il Milan ha grande qualità a centrocampo e in attacco, e ha a sua disposizione anche i calci piazzati per sbloccare il risultato. Finora ha segnato già quattro gol da palla da fermo, e ha due calciatori come Calhanoglu e Suso che tirano punizioni e calci d’angolo in modo magistrale.
Probabili formazioni
MILAN: G. Donnarumma, Musacchio, Bonucci, Zapata, Abate, Kessié, Biglia, Rodriguez, Calhanoglu, Suso, André Silva.
SPAL: Gomis, Salamon, Vicari, Felipe, Lazzari, Schiattarella, Viviani, Grassi, Mattiello, Paloschi, Borriello.
L’Udinese è una delle squadre che di Serie A che sulla carta sono uscite maggiormente indebolite dal calciomercato estivo, e i risultati finora lo hanno confermato: ha perso tre delle prime quattro partite di campionato e solo il Verona (214 minuti) è stato in svantaggio per più minuti rispetto all’Udinese (185). L’unica vittoria è arrivata tra l’altro non senza soffrire, contro una squadra, il Genoa, che ha giocato quasi l’intera partita in dieci contro undici.
A San Siro però l’Udinese non è sembrata una squadra allo sbando e ha tenuto botta contro il Milan: Delneri è allenatore abile sotto il profilo tattico, e qualche calciatore di qualità – su tutti De Paul e Jankto – è rimasto. In questo avvio di stagione hanno giocato bene anche due nuovi arrivi, il difensore Nuytinck e l’attaccante Lasagna. Manca però una punta centrale in grado di assicurare almeno una decina di gol, c’è Perica ancora infortunato e anche il portiere Scuffet non è mai stato convincente in questo avvio di stagione.
Il Torino nell’ultimo turno ha confermato il suo straordinario potenziale offensivo, ma ancora una volta è caduto nei soliti errori difensivi che sembravano superati in questo avvio di stagione: contro la Sampdoria ha subito gol dopo pochi secondi dal fischio d’inizio.
I presupposti per una partita da gol sembrano esserci tutti: l’Udinese ha trovato il gol in 16 delle ultime 17 partite interne di Serie A, mentre il Torino ha sempre segnato nelle ultime dieci trasferte in campionato.
Probabili formazioni
UDINESE: Scuffet, Larsen, Danilo, Nuytinck, Pezzella, De Paul, Fofana, Behrami, Barak, Maxi Lopez, Lasagna
TORINO: Sirigu, Ansaldi, N’Koulou, Lyanco, Molinaro, Rincon, Baselli, Iago Falque, Ljajic, Niang, Belotti.
Cremonese-Juve Stabia è una partita valida per il ritorno delle semifinali playoff di Serie B…
C'è qualcosa che devi assolutamente sapere se vuoi gustarti il Roland Garros in diretta e…
22 maggio 2025, l'estrazione del Superenalotto: vincite e quote del concorso n. 81. Ecco tutti…
Milan-Monza è una partita valida per la trentottesima giornata di Serie A e si gioca…
Ecco i numeri vincenti e le quote di Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi, 22…
I pronostici di giovedì 22 maggio, c'è lo spareggio di Bundesliga, i playoff di Eredivisie,…