La sfida tra Novak Djokovic e Roger Federer - che si contendono l'accesso alla finale nel singolare maschile - rappresenta l'evento più atteso dell'undicesima giornata del torneo, durante la quale però c'è anche spazio per le due semifinali femminili.
La sfida tra Novak Djokovic e Roger Federer – che si contendono l’accesso alla finale nel singolare maschile – rappresenta l’evento più atteso dell’undicesima giornata del torneo, durante la quale però c’è anche spazio per le due semifinali femminili.
Finora, in questa edizione degli Australian Open, Serena Williams è stata praticamente impeccabile: ha battuto in rapida successione Camila Giorgi, Su-Wei Hsieh, Daria Kasatkina, Margarita Gasparyan e Maria Sharapova, senza perdere neanche un set. In campo femminile, insomma, la giocatrice da battere è sempre lei, come accade ormai da molti anni a questa parte. Agnieszka Radwanska ha perso tutti e gli otto precedenti disputati contro la statunitense, sette dei quali si sono chiusi con punteggi molto larghi: è probabile che la polacca – già andata vicinissima all’eliminazione alcuni giorni fa, nel match che la vedeva opposta ad Anna-Lena Friedsam – esca battuta in modo netto anche dall’incontro in programma nelle prossime ore.
Sorpresa nel tabellone femminile degli Australian Open: Victoria Azarenka – che aveva impressionato nei primi turni e sembrava favorita per essere la finalista della parte bassa del tabellone – è stata eliminata nei quarti da Angelique Kerber, avversaria che aveva battuto in tutti e sei i precedenti confronti diretti. La tedesca è stata brava a sovvertire i pronostici della vigilia e si appresta ora ad affrontare Johanna Konta, giocatrice che è cresciuta tantissimo negli ultimi mesi: entrambe hanno l’occasione di raggiungere per la prima volta l’atto conclusivo di un torneo dello Slam, perciò daranno presumibilmente vita ad un match intenso e combattuto. “Over 20.5 games” da provare.
Nel singolare maschile, la prima semifinale degli Australian Open 2016 è quella che tutti attendevano sin dal momento della compilazione dei tabelloni. Novak Djokovic ha dominato la scorsa stagione, durante la quale però Roger Federer è riuscito a batterlo in tre confronti diretti su otto. A dispetto di un’età non più giovanissima, lo svizzero è stato l’unico giocatore rivelatosi capace di creare problemi negli ultimi mesi al numero uno del mondo: potrebbe impensierirlo anche in questa occasione, cercando di accorciare gli scambi, puntando su una partenza lanciata e provando a gestire le proprie energie, visto che si gioca sulla distanza dei cinque set.
Questo contenuto è stato modificato 27 Dicembre 2017 10:53
Genoa-Udinese è una partita valida per la trentunesima giornata di Serie A e si gioca…
I pronostici di giovedì 3 aprile: c'è Chelsea-Tottenham di Premier League, si gioca anche in…
Jannik Sinner, non può essere una semplice coincidenza, è molto di più: stavolta c'è da…
Matteo Berrettini è chiaramente fuori di sé: il gesto improvviso del tennista romano ha spiazzato…
Roma-Juventus, i tifosi non stanno nella pelle. Se vuoi guardarla gratis in streaming, sei nel…
Al via il conto alla rovescia per il tennista romano: è ufficialmente scoccata l'ora, per…