Perù e Paraguay si affrontano all’1:30 della notte tra venerdì 3 e sabato 4 nella finale per il terzo posto della Coppa America, e ci arrivano in modi diversi: il Perù ha perso 2-1 contro il Cile, giocandosela, mentre il Paraguay – non male nel primo tempo – è stato poi sotterrato dall’Argentina con un fracco di gol (6-1).
Le formazioni ufficiali
PERÙ (4-2-3-1): Gallese; Advincula, Ramos, Ascues, Vargas; Lobaton, Ballon; Carrillo, Cueva, Reyna; Guerrero.
PARAGUAY (4-5-1): Villar; M. Caceres, Da Silva, Aguilar, Samudio; Ortigoza, V. Caceres; Bobadilla, Martinez, Oscar Romero; Barrios.
(Per chi c’è e chi vuole, ci troviamo ancora una volta a parlarne insieme stanotte, all’1:30 su Twitter — #TeamVeggente — e grazie per la partecipazione e la compagnia)
Prima considerazione fondamentale
Le finali per il terzo posto sono spesso partite “strane”, nel senso che non sempre riflettono ciò che ci si aspetterebbe in condizioni normali dalle due squadre che giocano. In alcuni casi le motivazioni rispetto a quelle mostrate nel resto del torneo si riducono, oppure a volte influisce negativamente il modo in cui la squadra è stata eliminata nelle semifinali. Per esempio, l’anno scorso al Mondiale il Brasile non riuscì a riprendersi dalla tranvata subita contro la Germania in semifinale (7-1) e giocò malissimo anche la finale per il terzo posto (persa 3-0 contro l’Olanda).
Meglio il Perù
Tra Perù e Paraguay la squadra uscita peggio dalle semifinali è senza dubbio il Paraguay, che ha perso 6-1 contro l’Argentina pur giocando un buon finale di primo tempo (dopo aver ridotto lo svantaggio, sul 2-1, pareva potesse pareggiarla da un momento all’altro). Il Perù ha invece fatto l’ennesima bella partita di questa Coppa America, e nessuno può sapere come sarebbe finita la semifinale contro il Cile se non ci fosse stata l’espulsione di Zambrano dopo appena venti minuti: fino a quel momento il Cile aveva costruito poco, e come al solito il Perù era stato pericolosissimo in contropiede. Certamente la partita sarebbe stata probabilmente più equilibrata e più bella. Insomma, per quanto mostrato nel corso di questa Coppa America, il Perù merita il terzo posto probabilmente più del Paraguay.
Si gioca per altro, a parte il terzo posto?
(Uno dei tre gol di Guerrero contro la Bolivia ai quarti)
Vista la voglia dei due attaccanti di fare gol, e considerata l’importanza relativa del terzo posto, c’è da aspettarsi una partita aperta e con pochi tatticismi. Finora in tutte le partite giocate il Paraguay ha sempre segnato e subìto almeno un gol a partita, tranne contro la Giamaica (unica squadra incapace di fare almeno un gol nel corso di questo torneo). Questa statistica fa capire come il Paraguay non sia forte in difesa – e l’ultima partita contro l’Argentina ha confermato questa sensazione –, ma allo stesso tempo sia capace di attaccare con buon esito, perché fare gol ad Argentina (in due partite diverse), Uruguay e Brasile non è scontato per niente.
Quelli da tenere d’occhio nel Perù
Il Perù ha fatto un po’ meglio in fase difensiva ma in questa partita sarà privo del suo centrale più forte – lo squalificato Zambrano – e la sua assenza si è fatta sentire contro il Cile, e non solo perché la squadra dopo la sua espulsione è rimasta in dieci contro undici. In avanti il Perù ha fatto vedere ottime cose e ottimi calciatori: Guerrero e Farfan erano già conosciuti a livello europeo, non Cueva, un esterno sinistro che è stato uno dei migliori di questa squadra (purtroppo nella semifinale il suo posto in campo è stato “sacrificato” – una scelta tatticamente comprensibile ma discutibile – dopo l’espulsione di Zambrano, per fare spazio a un centrale sostitutivo, Christian Ramos).
“Aladino” Christian Cueva ha 23 anni, gioca nell’Alianza di Lima, ha fatto un gol al Brasile e un assist contro la Bolivia giocando sempre buone partite: qualche club italiano con poche risorse farebbe bene a provare a prenderlo (la sua valutazione di mercato prima di questo torneo era di circa 800 mila euro).
(Una buona azione di Cueva contro la Colombia nell’ultima partita della fase a gironi)
I pronostici
In questa finale per il terzo posto conviene principalmente puntare sui gol. L’over 2.5 è a quota 1.62 su Eurobet, che #. Il “gol” (entrambe le squadre segnano) è a quota 1.50 sempre su Eurobet, dove è consigliabile puntare anche su Guerrero marcatore a quota 2.50 visto che è in corsa per la vittoria della classifica cannonieri.
Le formazioni
PERÙ (4-2-3-1): Gallese; Advincula, Ramos, Ascues, Vargas; Lobaton, Ballon; Carrillo, Cueva, Reyna; Guerrero.
PARAGUAY (4-5-1): Villar; M. Caceres, Da Silva, Aguilar, Samudio; Ortigoza, V. Caceres; Bobadilla, Martinez, Oscar Romero; Barrios.
Questo contenuto è stato modificato 4 Luglio 2015 03:27
Aryna Sabalenka ha stregato il pubblico degli Internazionali d'Italia ancor prima di scendere in campo:…
Il talento c'è, il sex appeal pure ed è innegabile: tutto quello che c'è da…
Jannik Sinner ha mentito clamorosamente, ma non ci è voluto niente perché qualcuno scoprisse il…
Fabio Fognini, quel che è fatto è fatto: il tennista di Arma di Taggia ha…
Non accennano a placarsi le polemiche attorno al personaggio di Camila Giorgi: ecco perché il…
Cittadella-Bari è una partita della trentottesima giornata di Serie B e si gioca giovedì alle…