Qualificazioni ad Euro 2016. In questo post analizziamo le partite del girone A in programma oggi: l’Islanda gioca in Kazakistan, la Repubblica Ceca - capolista con 12 punti - ospita la Lettonia, l’Olanda riceve la Turchia.
Qualificazioni ad Euro 2016. In questo post analizziamo le partite del girone A in programma oggi: l’Islanda gioca in Kazakistan, la Repubblica Ceca – capolista con 12 punti – ospita la Lettonia, l’Olanda riceve la Turchia.
Eidur Gudjohnsen ha un passato nel Chelsea e nel Barcellona, gioca attualmente nel Bolton – club che milita in Championship, la seconda serie del calcio inglese – e, poco tempo fa, aveva annunciato di non voler più giocare in nazionale: una scelta legittima, visto che stiamo parlando di un calciatore di trentasei anni. Di recente, però, Gudjohnsen ha cambiato idea e ha deciso di rimettersi a disposizione del proprio commissario tecnico, Lars Lagerback. Resistere alla tentazione di far parte di una selezione forte, del resto, non era facile: l’Islanda è seconda nel girone A delle qualificazioni ad Euro 2016 e può contare su calciatori talentuosi come Gylfi Sigurdsson, Alfred Finnbogason e Kolbeinn Sigthorsson. Il Kazakistan occupa l’ultima posizione di questo raggruppamento – con un solo punto conquistato in quattro incontri – e sembra destinato ad uscire da questo match con una sconfitta.
Probabili formazioni:
KAZAKISTAN: Pokatilov, Gurman, Abdulin, Logvinenko, Schetkin, Tagybergen, Smakov, Shomko, Konysbayev, Khizhnichenko, Islamkhan.
ISLANDA: Halldorsson, Saevarsson, R. Sigurdsson, Arnason, Skulason, Hallfredsson, G. Sigurdsson, Gunnarsson, B. Bjarnason, Sigthorsson, Finnbogason.
Il miglior risultato ottenuto a livello calcistico dalla Repubblica Ceca è rappresentato dalla finale raggiunta ad Euro 1996: dopo aver disputato uno strepitoso torneo, quella squadra si arrese soltanto di fronte alla Germania, che si impose in rimonta per 2-1 e sollevò il trofeo grazie ad un golden gol di Oliver Bierhoff. La nazionale ceca ha brillato anche in altre due edizioni dei Campionati Europei – quelle del 2004 e del 2012, nelle quali è arrivata rispettivamente in semifinale e nei quarti – e ha ottime possibilità di qualificarsi per la rassegna continentale del 2016. Attualmente prima nel gruppo A, con quattro vittorie in altrettanti incontri disputati, è guidata da tre calciatori molto esperti: Petr Cech, Jaroslav Plasil e Tomas Rosicky, che è a due partite dal raggungere quota cento presenze in nazionale. La Lettonia, che nello scorso mese di novembre ha incassato sei gol contro l’Olanda, parte nettamente sfavorita.
Probabili formazioni:
REPUBBLICA CECA: Cech, Gebre Selassie, Prochazka, M. Kadlec, Limbersky, Darida, Dockal, Plasil, Rosicky, Pilar, Lafata.
LETTONIA: Kolinko, Gabovs, Dubra, Gorkss, Kurakins, Ikaunieks, Sjuzins, Fertovs, A. Visnakovs, Sabala, E. Visnakovs.
L’Olanda aveva iniziato malissimo queste qualificazioni ad Euro 2016, ma poi ha battuto nettamente la Lettonia e si è rilanciata. Stasera dovrà fare a meno di Robin Van Persie e Arjen Robben, ma avrà comunque a disposizione attaccanti di grande livello: Memphis Depay sta disputando una stagione strepitosa con il PSV Eindhoven; Bas Dost è uno dei migliori calciatori del Wolfsburg, che è secondo in Bundesliga e si è qualificato per i quarti di finale di Europa League; Klaas-Jan Huntelaar è esperto e ha recentemente segnato due gol al Real Madrid al “Bernabeu”. La Turchia è in una situazione delicatissima, iniziata un anno e mezzo fa, quando – proprio dopo una partita contro l’Olanda – un amico di Gokhan Tore minacciò con una pistola Omer Toprak e Hakan Calhanoglu. Quest’ultimo, nei giorni scorsi, ha accettato di chiarire l’accaduto e di tornare in nazionale, mentre Toprak non ha risposto alla convocazione di Fatih Terim: il caso, insomma, non è ancora chiuso.
Probabili formazioni:
OLANDA: Cillessen, Van der Wiel, De Vrij, Martins Indi, Blind, Wijnaldum, Clasie, Sneijder, Afellay, Huntelaar, Depay.
TURCHIA: Babacan, Gonul, Balta, Aziz, Erkin, Topal, Belozoglu, Calhanoglu, Tore, Erding, Yilmaz.
Questo contenuto è stato modificato 28 Marzo 2015 10:11
Marquez fa dietrofront. E i suoi tifosi sono ammutoliti. Ammissione clamorosa del pilota spagnolo. Ecco…
Irresistibile dentro e fuori dal campo: così la più cool del tennis internazionale è riuscita,…
Matteo Berrettini, nessuno ne aveva idea: ecco in cosa consiste il piano diabolico del quale…
Jannik Sinner, la foto comparsa su Instagram ha la stessa valenza di un annuncio ufficiale:…
Superenalotto, si mette male per il Paperone che il 20 marzo scorso ha centrato il…
Jannik Sinner, la storia si ripete e l'epilogo potrebbe essere lo stesso: tutti i dettagli…