Lo ha segnato ieri sera in Napoli-Atalanta, ed è un esempio estremo ma chiaro di cosa è fuorigioco e cosa no, nel 2014 (i nostri padri non se ne capacitano ancora).
Il bizzarro gol di Insigne di ieri sera, in Napoli-Atalanta 3-1, è un esempio abbastanza raro ed estremo – ma molto chiaro – di cosa deve essere considerato fuorigioco e cosa no, ai tempi nostri. Anni fa un’azione del genere sarebbe stata interrotta già al momento del lancio di Reveillere verso Higuain, perché Higuain è in fuorigioco (e di tanto). Ma il pallone non raggiunge Higuain e quindi l’azione prosegue: proprio mentre chiama il fuorigioco alzando la mano, Del Grosso intercetta goffamente il pallone di Reveillere e procura un assist involontario per Insigne, che non è in fuorigioco in nessun momento dell’azione. Insigne raccoglie il pallone e segna.
E c’è ben poco da discutere, anche se i nostri padri non se ne capacitano ancora. Peraltro la “nuova” regola – quella introdotta dall’International Board della Fifa, a partire da quest’anno – qui non c’entra: l’episodio avrebbe riguardato la nuova norma se un eventuale tocco volontario di Del Grosso avesse rimesso in gioco Higuain o prodotto un autogol o proseguito l’azione in qualche modo, mentre in questo caso a) il tocco di Del Grosso è involontario e b) Higuain rimane completamente estraneo a tutta l’azione.
Questo contenuto è stato modificato 16 Gennaio 2014 14:07
Milan-Fiorentina è una partita valida per la trentunesima giornata di Serie A e si gioca…
Parma-Inter è una partita della trentunesima giornata di Serie A e si gioca sabato alle…
Pisa-Modena e Juve Stabia-Salernitana sono partite della trentaduesima giornata di Serie B: probabili formazioni, pronostico,…
Matteo Berrettini, non è solo una questione di cervello: così il tennista romano ha deciso…
4 aprile 2025, l'estrazione del Superenalotto: vincite e quote del concorso n. 54. Ecco tutti…
Chi vincerà l'edizione 2025 del Roland Garros? Sono loro i 5 favoriti per il trionfo…