Ventura con l'arrivo di Barreto ha ormai con sé tutti i suoi fedelissimi. Il Torino sta giocando bene e ha mostrato finora più continuità della Sampdoria che quando vince ultimamente deve sempre ringraziare Icardi. Alle 20:45 il Napoli può raggiungere momentaneamente la Juventus al primo posto in classifica.
Tutti a parlare del giovane attaccante della Sampdoria Icardi (e Paddy Power gli dedica anche il Power Bonus), che ha segnato quattro gol al Pescara nello scorso turno vinto col risultato di 6-0 dalla Sampdoria. Il rischio che si corre dopo vittorie del genere è di affrontare la gara successiva con meno agonismo e voglia di prevalere. Anche perché i problemi della Sampdoria non sono svaniti di colpo, e la sconfitta di Siena non va dimenticata. Proprio per questo Delio Rossi ha implorato i suoi anche in conferenza stampa di stare attenti e di non mollare un millimetro sul campo. Il gioco della Sampdoria infatti richiede molta attenzione, si basa su un centrocampo molto folto che prova a pressare subito il portatore di palla avversario e a ripartire, sfruttando l’abilità nelle chiusure, anche d’anticipo, di Palombo (non al meglio delle condizioni fisiche) in caso di mancanza di efficacia del pressing o di lancio lungo dalla difesa da parte degli avversari. Non dovrebbe essere il caso del Torino, che gioca sempre palla a terra e cerca di impostare già a partire dal portiere Gillet, che ci sa fare anche con i piedi. Ventura ha una squadre di fedelissimi che conoscono a memoria il suo 4-2-4 ed è per questo motivo che il Torino sta andando così bene nonostante i mezzi tecnici non eccelsi dei giocatori a disposizione. Una base per questa partita è quindi il possesso palla del Torino, mentre la Sampdoria proverà le ripartenze sfruttando l’accelerazione di Icardi e l’abilità nel muoversi tra le linee di centrocampo e attacco da parte di Eder. Mancherà però il principale recuperatore di palloni a centrocampo, Obiang, squalificato. Munari non ha le stesse caratteristiche e sarà per questo un’assenza pesante. Considerata l’abilità del Torino nell’eludere il pressing avversario poi, Cerci e Santana se sapranno trovare la giusta posizione potranno far soffrire gli esterni della Sampdoria Poli e De Silvestri costringendoli in posizione molto arretrata. Pronostico leggermente a favore dei padroni di casa.
Probabili formazioni:
Il Catania in questo 2013 sta volando. Dopo lo zero a zero con il Torino, in una partita condizionata dall’espulsione di Lodi dopo pochi minuti di gioco, sono arrivate tre vittorie di fila contro Roma, Genoa e Fiorentina. La squadra di Maran è adesso in zona Europa League, va sottolineato però che quella di Marassi è stata appena la seconda vittoria ottenuta in trasferta in campionato, in cui in totale ha totalizzato soltanto 9 dei 35 punti attuali in classifica. Per questo motivo fare punti al San Paolo sarà difficile, il Napoli in casa segna tantissimo, 28 reti in 11 partite, 8 delle quali vinte. Mazzarri a causa delle squalifiche di Britos e Campagnaro modificherà l’assetto della difesa, schierata a quattro con Zuniga e Armero terzini che dovranno occuparsi di due avversari difficili come Barrientos (se segna per ultimo nell’incontro c’è il Power Bonus) e Gomez. In questa partita saranno assistiti nuovamente da Lodi, che rientra dopo tre turni di squalifica, e in attacco si rivedrà Bergessio. La scelta dell’allenatore del Napoli va anche nella direzione di infoltire il centrocampo dove Behrami e Dzemaili dovranno pressare la fonte di gioco del Catania, ovvero il regista Lodi. Attenzione ai cartellini gialli, il Catania dovrebbe collezionarne di più nel corso della gara, soprattutto tra i difensori, molto fallosi. E occhio ancora una volta ai movimenti tra la linea di difesa e quella di centrocampo da parte di Hamsik, giocatore decisivo in questo momento quanto e forse più di Cavani. Quando lo slovacco ha segnato (otto i gol stagionali fin qui), il Napoli ha poi sempre vinto. Uno stimolo in più per la squadra di Mazzarri sarà la classifica: in caso di vittoria il Napoli diventerebbe momentaneamente primo insieme alla Juventus.
Probabili formazioni:
NAPOLI: De Sanctis, Zuniga, Cannavaro, Gamberini, Armero, Behrami, Dzemaili, Mesto, Hamsik, Pandev, Cavani.
Stoccarda-Lipsia è la semifinale della Coppa di Germania: dove vederla, probabili formazioni e pronostico Sicuramente…
Atletico Madrid-Barcellona è la semifinale di ritorno della Coppa del Re e si gioca mercoledì…
Fenerbahce-Galatasaray è una partita valida per i quarti di finale della Coppa di Turchia: formazioni…
I pronostici di mercoledì 2 aprile: in campo Coppa Italia, Premier League e Coppa del…
Newcastle-Brentford è una partita della trentesima giornata di Premier League e si gioca mercoledì alle…
Southampton-Crystal Palace è una partita valida per la trentesima giornata di Premier League e si…