Incredibile ma vero. Il 5 novembre il divario tra Rangers e Celtic era di ben 15 punti. Complici due partite da recuperare e una serie di otto vittorie consecutive, gli “hoops” hanno rimontato portandosi ad appena un punto di distacco. Nel famoso derby detto “Old Firm”, sarà sorpasso?
L’ultimo turno ha riaperto definitivamente la corsa per il titolo in Scozia. I Rangers sono incredibilmente caduti 2-1 sul campo del St Mirren, il Celtic ne ha approfittato vincendo e portando solo a uno il punto di distacco dagli eterni rivali. E pensare che il 5 novembre il divario tra le due squadre era di addirittura 15 punti. Una serie positiva di 8 vittorie da sfruttare come inerzia positiva per effettuare il sorpasso sugli avversari. L’assenza dello squalificato Goian al centro della difesa dei Rangers potrebbe essere un altro fattore tutto a favore del Celtic.
Convocati:
CELTIC: Forster, Cha, Matthews, Wanyama, Mulgrew, Ledley, Forrest, Kelvin Wilson, Brown, Kayal, Ki, Rogne, Samaras, Bangura, Hooper, Stokes, Zaluska, Izaguirre, McCourt, McGeouch.
RANGERS: McGregor, Whittaker, Papac, Bocanegra, Bartley, Wallace, Davis, McCulloch, Wylde, Edu, Lafferty, Aluko, Jelavic, Alexander, Broadfoot, Bendiksen, McCabe, Weir.
Il Motherwell ha l’occasione di consolidare il terzo posto in classifica battendo il Dunfermline fanalino di coda con appena 14 punti e addirittura 43 gol al passivo, peggiore difesa del campionato. La sfida del sesto turno, giocata in trasferta, fu vinta 4-2. Il Motherwell deve rinunciare al solo Jennings, squalificato. Parecchie al contrario le assenze in casa Dunfermline: il portiere titolare Gallacher si è aggiunto alla lista che comprende Austin McCann, Nick Phinn, Steven Bell e Steven McDougall.
Convocati:
MOTHERWELL: Randolph, Hateley, Hammell, Craigan, Hutchinson, Hughes, Lasley, Law, Daley, Murphy, Higdon, Humphrey, Forbes, Carswell, Page, McHugh, Clancy, Bradley.
DUNFERMLINE: Smith, J Thomson, Keddie, Dowie, Potter, Graham, R Thomson, Kirk, Boyle, Willis, Buchanan, Barrowman, Mason, Hardie, Byrne, Goodfellow, Burns, Cardle.
Cammino deficitario, quello in trasferta del Kilmarnock: appena una vittoria in nove partite disputate. Il St. Johnstone, sebbene sia quarto in classifica, in casa è caduto addirittura sei volte e prima della vittoria sul modesto Dunfermline era reduce da tre pesantissime sconfitte. Partita per questo motivo apertissima, e segno “gol” da preferire.
Convocati:
ST. JOHNSTONE: Enckelman, Maybury, Mackay, C Davidson, Anderson, McCracken, Morris, M Davidson, Craig, Moon, Millar, Sandaza, Finnigan, Haber, Parkin, Durnan, McIntosh, Mannus.
KILMARNOCK: Bell, Fowler, Pascali, Sissoko, Hay, Kennedy, Shiels, Racchi, Kelly, McKeown, Buijs, Dayton, Heffernan, Harkins, Jaakkola, Kroca, Pursehouse, Fisher.
Come pronosticato dal veggente, l’Hibernian ha finalmente trovato la prima rete sotto la gestione Fenion. L’allenatore irlandese è stato chiamato per risollevare una squadra potenzialmente da medio-alta classifica che al momento si trova soltanto penultima. La sfida col modesto Inverness potrà essere un trampolino di lancio per la risalita.
Convocati:
HIBERNIAN: Stack, Hart, Towell, O’Hanlon, Hanlon, Sproule, Wotherspoon, Palsson, Scott, O’Connor, Sodje, Galbraith, Agogo, Brown, Stevenson, Stephens, Booth, Murray, Welsh.
INVERNESS: Esson, Gillet, Tokely, Golobart, G Shinnie, Cox, Hayes, Davis, Tansey, A Shinnie, Tade, McKay, Sutherland, Tuffey, Piermayr, Ross, Morrison, Doran.
Questo contenuto è stato modificato 29 Dicembre 2011 11:40
I pronostici del weekend: alla vigilia dei quarti di finale delle coppe europee ci sono…
Real Madrid-Valencia è una partita della trentesima giornata della Liga e si gioca sabato alle…
Bundesliga, dopo la figuraccia rimediata in Coppa di Germania al Bayer Leverkusen è rimasto solo…
I pronostici di venerdì 4 aprile: ci sono gli anticipi di Serie A, Serie B,…
Masters 1000 Montecarlo, tutto quello che c'è da sapere sul torneo monegasco e sui primi…
Aston Villa-Nottingham è una partita della trentunesima giornata di Premier League e si gioca sabato…